top of page

32 ANNI DOPO LA CADUTA DEL MURO, È ORA CHE LA DESTRA SI RIPRENDA IL CONCETTO DI EUROPA

  • vincenzosofo
  • 9 nov 2021
  • Tempo di lettura: 2 min

Trentadue anni fa cadeva il Muro di Berlino, evento salutato con entusiasmo soprattutto a destra perché collegato al sogno di poter costruire, dopo i drammi delle due guerre mondiali, un’Europa finalmente unita, alleanza tra popoli cooperanti per un progetto comune.


Trentadue anni dopo c'è da prendere atto che abbattere il Muro di Berlino è servito a poco nulla. Quella speranza è stata disattesa. Quel solco che fino al 1989 divideva l’Europa consegnandone un pezzo al controllo dell’Unione Sovietica (e l’altro a quello degli Stati Uniti) è stato sostituito da un altro solco meno evidente ma più subdolo: la competizione suicida tra nazioni europee.


Nel nome del finto europeismo è stata data infatti all’Europa un’organizzazione politica fatta apposta per non funzionare, per non unire. L’idea di procedere con un federalismo imposto artificialmente dall’alto, senza il coinvolgimento dei popoli, e utilizzare come collante la moneta è stato infatti un "errore" premeditato: l’obiettivo non era fare dell’Europa un soggetto geopolitico solido, incubo di tutte le altre superpotenze, bensì quello di anestetizzarla trasformandola in un’arena commerciale.


Ecco perchè dunque dalla cassetta degli attrezzi è stato subito eliminato l’unico strumento in grado di riparare le ferite europee, cicatrizzarle e creare una coesione tra popoli: l’identità, l’appartenenza a un destino condiviso. L’identità è diventata anzi in Europa, negli anni, l’elemento diabolico da esorcizzare per trasformare le comunità in aggregati di individui, i cittadini in consumatori.


Così facendo, mentre le sue nazioni si scannavano tra loro a suon di guerre commerciali, concorrenze fiscali sleali, sgambetti geopolitici sui teatri esteri ecc., le altre superpotenze venivano nel nostro continente a banchettare, a spogliarci della nostra demografia, cultura, industria, lavoro, conoscenza, tecnologia. Persino dei nostri confini. Persino del Mediterraneo.


Il sogno di un’Europa forte, coesa, autonoma nella scelta del proprio futuro si è infranto per trentadue anni contro lo scoglio dell’agenda di chi ha scientemente lavorato per consegnarci un’Unione Europea che le sinistre - le quali sognavano di restare soggiogate al comunismo sovietico - potessero venerare proprio perchè lontana da quell’Europa che rigettavano; e le destre - le quali sognavano l’Europa dei popoli - potessero detestare proprio perchè opposta a quel progetto europeo identitario che desideravano. Compiendo così il miracolo di far apparire gli antieuropei per europeisti e i proeuropei per antieuropeisti.


Trentadue anni dopo, è compito della destra liberarsi da questa trappola e tornare a rivendicare il ruolo di unico alfiere del destino europeo: in un momento cruciale per il nostro continente tra Brexit, Covid, conflitto USA-Cina, crisi demografiche, pressioni migratorie e scontri di civiltà, lasciare le redini del futuro d’Europa nelle mani delle sinistre sarebbe un suicidio.

Comments


Commenting on this post isn't available anymore. Contact the site owner for more info.
bottom of page